Calendario completo
Catalogo Corsi
Contattaci
Contattateci per qualsiasi corso,
noi lo organizziamo per Voi!
RSPP in Molise
Il corso nel Molise può essere scelto con le seguenti modalità:
- Corso in aula RSPP
- Corso in Videoconferenza RSPP
- Corso RSPP in E-learning
- Corso fruibile in duplice modalità - ricevi preventivo
Riferimenti normativi: In riferimento al corso teso a formare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, il futuro RSPP, identifichiamo i riferimenti normativi nel D.Lgs. 81/08 e nell' Accordo Stato Regioni del 07/07/2016. Conseguentemente ci atteniamo alla presente normativa, per formare in responsabilità e con le dovute conoscenze per tale ruolo.
Destinatari: A quali soggetti ci rivolgiamo con il presente corso e quali sono i fruitori di questa offerta formativa: i soggetti destinatari sono gli RSPP nominati e scelti dal datore di lavoro, i liberi professionisti e gli stessi datori di lavoro interessati ad intraprendere un percorso formativo per la qualifica di RSPP.
Finalità del corso: Ci prefissiamo di formare la figura esperta dell'RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, attenendoci alla normativa vigente di riferimento: D.Lgs 81/08 e Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Tale ruolo potrà essere esercitato dal datore di lavoro, da persona designata dal datore di lavoro stesso e/o da un libero professionista e potrà risultare interno o esterno all'azienda.
Metodologia: La metodologia interattiva alla base del nostro insegnamento consta di un ciclo di lezioni teoriche di durata differente relativamente alla tipologia del corso scelto, in attinenza a quanto disciplinato da normativa vigente. Nella parte centrale e conclusiva del corso, esercitazioni ed una serie di quesiti a risposta multipla, permetteranno di determinare il grado di comprensione circa i temi trattati. Garantiamo la fruizione formativa in un' aula presso la nostra sede e valutiamo soluzioni ad hoc presso sedi esterne ed offriamo anche la fruizione direttamente a domicilio, mediante videoterminale in e-Learning, supportati da validi etutor.
Registro presenze: Durante le ore formative relative al corso in oggetto, viene determinata l'effettiva frequenza al corso degli interessati mediante il modulo registro presenze. Tramite la compilazione e la firma apposta dal corsista sullo stesso, sarà possibile calcolare il numero di ore complessive di frequenza raggiunte da ciascun partecipante. Il monitoraggio sarà garantiro anche in modalità formativa a distanza, mediante il meccanismo dell'autenticazione.
Durata dei Corsi: Ogni corso differisce in durata in maniera variabile e relativamente a ciascun modulo. Per quanto concerne il corso di formazione la durata risulta 28 ore per il modulo A, le 48 ore per il modulo RSPP B, tra le 12 e 16 ore per i moduli specifici e per l'aggiornamento quinquiennale 40 ore.
Assenze: E'richiesta al corsista futuro RSPP, una percentuale di frequenza al corso in oggetto pari al 90% del monte ore totale. Conseguentemente, la percentuale di assenze consentita per il Corso di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è pari al 10%. In caso di prolungata assenza, si renderà necessaria la frequenza ad un nuovo iter formativo, comprensivo di test idoneità finale, per la qualifica di riferimento.
Docenti: I nostri formatori sono figure esperte in materia di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e la loro esperienza pluriennale nell'ambito di riferimento è garanzia di una buona fruizione. L'interscambio tra docente ed allievo, alla base della nostra formazione, permetterà la chiarificazione dei concetti e la comprensione delle tematiche oggetto di studio a tutti i partecipanti. A conclusione del percorso formativo saranno proprio loro a valutare, tramite formulari di valutazione, la preparazione del nostro corpo docente
Materiale didattico: Il materiale inerente all'offerta formativa per la qualifica in oggetto, verrà rilasciato al futuro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione ed inviato congiuntamente ad eventuali aggiornamenti normativi di riferimento, all'indirizzo di posta elettronica fornitoci in sede di iscrizione.
Verifiche intermedie e finali di apprendimento: Durante il corso di formazione per RSPP, non mancheranno verifiche intermedie e finali di apprendimento, esercitazioni, dibattiti e test a risposta multipla in itinere o differentemente on line, per determinare e rendere maggiormente intuitiva l'acquisizione circa i concetti inerenti la normativa di riferimento.
Attestati: Relativamente agli attestati certificanti la qualifica di riferimento, garantiamo al termine del percorso formativo, a ciascun corsista in possesso dei requisiti di cui ai punti precedenti,la consegna dell'attestato, valido a tutti gli effetti di legge, certificante la qualifica al ruolo in oggetto.
Le nostre sedi:
Simulatore esami VVFF
Per esercitazioni prima dell'esame dai Vigili di Fuoco utilizza questo link:
Dovrai registrarti e confermare il tuo account, dopodicche potrai svolgere illimitati tentativi.
Dicono di noi
Video Conferenza
Vorresti provare
i nostri corsi su Meet?
Prova le prime 2 ore dei nostri corsi gratuitamente.
Se ti trovi bene puoi proseguire per ricevere l'attestato valido a livello nazionale.